"I buoni ti sentano dolce, i cattivi pronto a correggere (Boni te dulcem, pravi sentiant correctorem). Ricordati poi di osservare questa norma nel correggere: amare la persona e combattere il vizio (In correctione hunc esse ordinem noveris observandum, ut personam diligas et vitia persequaris) affinché, se per caso vorrai agire diversamente, la correzione non diventi crudeltà e non perda coloro che desideri emendare (ne si aliter agere fortasse volueris, transeat in crudelitatem correctio et perdas quos emendare desideras). Devi recidere la ferita in modo da non provocare la piaga su ciò che va sanato (Sic enim vulnus debes abscidere, ut non possis ulcerare, quod sanandum est), perché non succeda che affondando il bisturi più del necessario, tu non faccia del male a colui al quale vorresti portare giovamento. La stessa dolcezza sia in te prudente, non sdolcinata, e la correzione accurata, non rigida (Ipsa dulcedo in te cauta sit, non remissa, correctio vero diligens sit, non severa). Un atteggiamento sia temperato dall'altro in modo che i buoni, amando, riconoscano che cosa evitare e i cattivi, temendo, che cosa amare (Sic alterum condiatur ex altero, ut et boni habeant amando, quod caveant, et pravi metuendo, quod diligant)".
(Lettere, XI, 9. Città Nuova Editrice, Roma 1999, p. 37).
La saggezza e la discrezione di Gregorio sono una vera e propria lezione di civiltà.
Nessun commento:
Posta un commento