"E' una regola del discorso profetico descrivere dapprima la persona, il tempo e il luogo, e poi iniziare ad esporre i misteri della profezia (usus propheticae locutionis est prius personam, tempus locumque describat, et postmodum prophetiae incipiat); e cioè, al fine di manifestare più solidamentre la verità, il profeta prima si preoccupa di fissare la radice della storia, e soltanto in un secondo momento mette in luce, mediante i segni e le allegorie, i frutti dello spirito (ad veritatem solidius ostendendam, ante historiae radicem figat, et post fructus spiritus per signa et allegorias proferat)".
(Omelie su Ezechiene, I, II, 1. Città Nuova Editrice, Roma 1992, p. 113).
L'interpretazione del testo biblico non può mai prescindere dal suo significato storico-letterale. E tuttavia, trattandosi di un <discorso profetico>, esso contiene sempre, inevitabilmente, anche dei <misteri> ai quali si può accedere soltanto riferendosi a <simboli> e <allegorie>. E proprio di queste seconde particolari strade della conoscenza sarà maestro impareggiabile Gregorio Magno.
Nessun commento:
Posta un commento